
Il momento più importante nella vita della Banca
1° convocazione: 30/04/2022
2° convocazione: 19/05/2022
Assemblea dei Soci 2022
Al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all'emergenza sanitaria in corso, anche quest'anno la Cassa Rurale FVG ha deciso di avvalersi della facoltà, stabilita dal Decreto "Cura Italia", di prevedere che l'intervento dei Soci in Assemblea avvenga esclusivamente tramite la figura del Rappresentante Designato, ai sensi dell'articolo 135-undecies del DLgs n. 58/98 (TUF), e pertanto senza partecipazione fisica da parte dei Soci.
Nel rispetto della citata previsione, pertanto, i Soci che lo desiderassero possono farsi rappresentare in Assemblea conferendo apposita delega al Rappresentante Designato, secondo le modalità riportate nella presente sezione del sito internet.
>>> Scarica qui l'avviso assembleare
Informazioni utili
L'Assemblea Ordinaria dei Soci è indetta, in prima convocazione, il giorno 30 aprile 2022, ed in seconda convocazione il giorno GIOVEDI’ 19 MAGGIO 2022.
Stante la numerosità dei nostri oltre 8.600 Soci e le vigenti previsioni normative, l'Assemblea si terrà unicamente con la modalità che prevede la partecipazione dei Soci per il tramite di un Rappresentante Designato.
Il Rappresentante Designato scelto dalla Cassa è un Notaio al quale ogni Socio potrà conferire la delega per essere rappresentato in Assemblea e trasmettere le proprie indicazioni di voto vincolanti rispetto ai singoli punti posti all'ordine del giorno. Esso parteciperà all'Assemblea in rappresentanza di tutti i Soci deleganti esprimendo per delega le indicazioni di voto ricevute dagli stessi.
La Cassa Rurale FVG ha nominato il Notaio Lucia Peresson Occhialini, c.f. PRSLCU64A52L424Z, e in sua sostituzione il Notaio Alberto Piccinini, entrambi domiciliati presso lo Studio associato Piccinini Peresson dei Notai Lucia Peresson Occhialini e Alberto Piccinini in Udine (UD) Via Morpurgo n. 34.
Il Rappresentante Designato esprime i voti in Assemblea secondo le indicazioni vincolanti dei Soci e non vota in modo da esse difforme.
La delega e le indicazioni di voto possono essere revocate entro lo stesso termine e con le stesse modalità di trasmissione.
Il Rappresentante Designato garantirà la riservatezza dei dati forniti dal Socio in conformità alla normativa e nei limiti della stessa.
Dovrà essere utilizzato il modulo denominato "Votazione", contenente al suo interno la delega da conferire al Rappresentante Designato e le indicazioni di voto.
Tale documento potrà essere:
- ritirato direttamente in Filiale
oppure
Per maggiori approfondimenti, scarica qui l'infografica che riepiloga sinteticamente le istruzioni per votare.
Dovrà essere compilato, in tutte le sue parti, il modulo di delega al Rappresentante Designato, contenuto all'interno del documento denominato "Votazione", apponendo altresì luogo, data e firma.
Per poter votare dovranno essere espresse le proprie indicazioni di voto all'interno del modulo denominato "Votazione", dove sono riportati tutti i punti all’ordine del giorno.
- Per i punti all'ordine del giorno n. 1, 2, 4, 8, 9 e 10, si potrà indicare la propria espressione di voto apponendo un segno nel riquadro corrispondente all'opzione prescelta.
- Per i punti all’ordine del giorno n. 6 e 7, che riguardano la votazione delle cariche sociali, si potrà votare apponendo un segno nell'apposito riquadro.
IMPORTANTE: per rendere valide le votazioni è necessario apporre la data e la propria firma nell'apposito spazio sull'ultima pagina del documento.
Le indicazioni di voto possono essere trasmesse:
- in forma cartacea
- a mezzo posta elettronica certificata.
Trasmissione in forma cartacea
Il fascicolo con le indicazioni di voto deve essere inserito nella specifica busta che verrà consegnata al Socio in Filiale; la busta deve essere chiusa e siglata sui lembi.
La busta può essere consegnata presso la Sede sociale o le Filiali della Cassa
- entro le ore 13.30 del 27 aprile 2022.
Al Socio sarà rilasciata una ricevuta della consegna della busta.
Trasmissione a mezzo posta certificata
Sarà possibile scaricare dal sito internet, all'interno della presente sezione, la specifica documentazione, ossia il modulo di delega al Rappresentante Designato e le schede relative alle indicazioni di voto, cliccando sul documento denominato "Votazione".
Si dovrà poi inviare,
- entro le ore 23.59 del 28 aprile 2022
all'indirizzo lucia.peressonocchialini@postacertificata.notariato.it (con oggetto "Delega Assemblea Ordinaria 2022 Cassa Rurale FVG") copia riprodotta informaticamente (PDF) della documentazione sopra indicata (documento "Votazione"), sottoscritta con firma elettronica qualificata o digitale dalla casella di posta elettronica certificata della Società.
Per ciascuna indicazione di voto sui punti all'ordine del giorno dell'Assemblea è disponibile la relativa relazione illustrativa che potrà essere consultata all’interno della presente sezione del sito internet oppure richiesta presso la Sede e le Filiali della Cassa.
In che modo è possibile chiedere chiarimenti rispetto ai punti all'ordine del giorno dell'Assemblea?
Si potranno chiedere informazioni o chiarimenti relativi ai singoli punti all'ordine del giorno inviando una mail all'indirizzo soci@cassaruralefvg.it oppure spedendo o consegnando il quesito alla Sede o alle Filiali in orario di apertura entro 7 giorni la data di prima convocazione dell'Assemblea.
Il riscontro sarà fornito entro 2 giorni dalla richiesta.
Per ogni ulteriore informazione si potrà fare riferimento a:
Dott.ssa Elena Pizzi
E-mail: elena.pizzi@cassaruralefvg.it
Tel.: 0481/392922
Documenti scaricabili
Relazioni illustrative
- Punto n. 1 all'ordine del giorno: Presentazione e approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2021. Destinazione del risultato d’esercizio
- Punto n. 2 all'ordine del giorno: Appostazione in bilancio, ai sensi dall’articolo 110 c. 4 del Decreto Legge del 14.08.2020, n. 104, convertito nella Legge del 13.10.2020, n. 126 di un vincolo fiscale su una quota della Riserva legale
- Punto n. 3 all'ordine del giorno: Informativa relativa all’adozione da parte del Consiglio di Amministrazione delle modifiche allo Statuto sociale per conformarlo alle previsioni del 35° aggiornamento della Circolare n. 285 del 17.12.2013 della Banca d'Italia (>>> scarica qui il nuovo Statuto)
- Punto n. 4 all'ordine del giorno: Modifica del Regolamento Assembleare ed Elettorale (>>> scarica qui il Regolamento Assembleare in proposta)
- Punto n. 5 all'ordine del giorno: Governo Societario: informativa all’Assemblea degli esiti dell’autovalutazione degli Organi Sociali
- Punto n. 6 all'ordine del giorno: Nomina di n. 4 Amministratori per scadenza mandato
- Punto n. 7 all'ordine del giorno: Elezione dei componenti il Collegio dei Probiviri
- Punto n. 8 all'ordine del giorno: Stipula delle polizze assicurative per i componenti degli Organi Sociali
- Punto n. 9 all'ordine del giorno: Approvazione delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione. Informativa all’Assemblea sull’attuazione delle Politiche 2021 (>>> scarica qui le Politiche di remunerazione e incentivazione 2022) - (>>> scarica qui Attuazione delle Politiche di remunerazione 2021)
- Punto n. 10 all'ordine del giorno: Determinazione, ai sensi dell’art. 32.1 dello Statuto Sociale, dell’ammontare massimo delle esposizioni come definite dalla disciplina prudenziale in materia di grandi esposizioni, che possono essere assunte nei confronti dei Soci e clienti
- Punto n. 11 all'ordine del giorno: Informativa in merito all’aggiornamento del Regolamento di Gruppo per la gestione delle operazioni con Soggetti Collegati e a determinate operazioni con Soggetti Collegati.
Altra documentazione utile
Cariche sociali
Candidati per la carica di Amministratore:
- Tassilo Kristancic
Nato a Gorizia (GO) il 10/11/1980
Residente a Gorizia
- Alessio Marangon
Nato a Gorizia (GO) il 31/08/1961
Residente a Capriva del Friuli (GO)
- Maurizio Margarit
Nato a Palmanova (UD) il 30/08/1963
Residente a Fiumicello Villa Vicentina (UD)
- Marco Stabile
Nato a Palmanova (UD) il 23/05/1988
Residente a Fiumicello Villa Vicentina (UD)
Video
Video
L’Assemblea, è da sempre, un giorno estremamente importante, il momento in cui condividere i risultati del nostro lavoro e ragionare insieme del nostro futuro
Bilanci
Bilancio 2021 Cassa Rurale FVG
- Relazione sulla Gestione
- Relazione Collegio Sindacale
- Relazione Società di Revisione
- Schemi e Nota Integrativa
Bilancio 2020
Per informazioni o chiarimenti, contatta l'Ufficio Segreteria Generale e Soci: