Il nostro sistema
I documenti societari

Attraverso i seguenti documenti societari, la Cassa Rurale FVG condivide in modo trasparente le decisioni, le delibere e i principali dati contabili relativi alla propria attività.
Statuto
Scarica lo Statuto della Cassa Rurale FVG:
Bilanci
Scarica i bilanci della Cassa Rurale FVG:
Scarica i bilanci della BCC Turriaco:
Regolamento Assembleare ed Elettorale
Scarica il Regolamento Assembleare ed Elettorale della Cassa Rurale FVG:
La Carta dei Valori
La Carta dei Valori esprime i valori sui quali si fonda l'azione delle Banche di Credito Cooperativo, la loro strategia e la loro prassi; racchiude le regole di comportamento e rappresenta gli impegni della categoria.
Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
L'Organismo di Vigilanza, ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs 231/2001 ha l'obiettivo di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e del Codice Etico adottati dalla Banca allo scopo di prevenire la commissione dei reati contemplati dal decreto.
L'Organismo di Vigilanza è composto da:
- Dott. Carlo PLET
- Dott. Andrea CILENTO
- Dott. Riccardo TESSAROLO
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e il codice Etico prevedono altresì la possibilità a tutti coloro che vengono a conoscenza di informazioni relative alla commissione dei reati o di fatti e/o comportamenti non conformi alle regole di condotta elaborate dalla Banca ai sensi del D.Lgs 231/01 di effettuare segnalazioni spontanee all'Organismo di Vigilanza, utilizzando esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica dedicato: odv231@cassaruralefvg.it.
Si precisa che al sopraindicato indirizzo dovranno essere inviate solo segnalazioni concernenti sospette violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e/o del Codice Etico.
Le segnalazioni inviate potranno essere utilizzate solo dai componenti dell'Organismo di Vigilanza e su di esse viene garantita la massima riservatezza.
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 2022 - Sezione prima (parte generale)
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 2022 - Sezione seconda (parte speciale)
- Codice Etico
Soggetti collegati
Politiche di Remunerazione e Incentivazione
- Politiche di remunerazione e incentivazione 2022
- Attuazione delle politiche di remunerazione e incentivazione 2021
Pillar III - Informativa al pubblico
Il Titolo IV “Informativa al pubblico” della Circolare 263/06 della Banca d’Italia introduce l’obbligo di pubblicazione di informazioni riguardanti l'adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all'identificazione, alla misurazione e alla gestione dei rischi di primo e secondo pilastro con l’obiettivo di rafforzare la disciplina di mercato. L’informativa è organizzata in quadri sinottici ("tavole"), come previsto dall'allegato A del Titolo IV Sezione II della suddetta Circolare, ciascuno dei quali riguarda una determinata area informativa distinta fra informazioni qualitative, con l’obiettivo di fornire una descrizione delle strategie, processi e metodologie nella misurazione e gestione dei rischi, e informazioni quantitative, con l’obiettivo di quantificare la consistenza patrimoniale delle Banche, i rischi cui le stesse sono esposte, l’effetto delle politiche di CRM applicate.
Scarica la documentazione della Cassa Rurale FVG relativa al Pillar III:
Scarica la documentazione della BCC Turriaco relativa al Pillar III: