Valori
Fiducia reciproca, interesse comune
La Carta dei Valori del Credito Cooperativo

La Carta dei Valori del Credito Cooperativo
Nel 1999 il Credito Cooperativo ha presentato la propria Carta dei Valori, un documento che rappresenta, da un lato la Carta Costituzionale di riferimento; dall'altro, la Carta di orientamento per l'azione delle BCC. La Carta dei Valori dunque, esprime i valori sui quali si fonda l'azione delle Banche di Credito Cooperativo, la loro strategia e la loro prassi; racchiude le regole di comportamento e rappresenta gli impegni della categoria.
In questo senso la Carta dei Valori è il suggello del Patto tra il Credito Cooperativo e le Comunità locali, e attraverso esse con il Paese.
La Carta della Coesione

La Carta della Coesione
Nella Carta dei Valori si dichiara che il Credito Cooperativo italiano si impegna "a cooperare in maniera nuova e più intensa tra banche, tra banche e organismi di servizio, tra banche e fabbriche di prodotti e soluzioni che abbiamo costruito nel corso degli anni". Nel 2005, nel rinnovare l’impegno delle BCC con il Paese per continuare a contribuire al suo sviluppo durevole e partecipato, vengono invece fissati i principi che orientano le evoluzioni organizzative del modo di stare insieme nel Credito Cooperativo.