Lavora con noi

Entra a far parte della nostra squadra

Le Persone sono la nostra più grande ricchezza, a partire da tutte le Collaboratrici ed i Collaboratori che ogni giorno lavorano nella Banca.

Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, puoi inviarci il tuo Curriculum Vitae utilizzando il modulo sotto riportato.

 

INFORMATIVA CANDIDATI

ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

 

Con il presente documento (“Informativa”) desideriamo informarti sulle modalità con cui trattiamo i tuoi dati personali e i diritti a te riconosciuti ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”).

1.      Chi sono il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati (DPO)?

Il Titolare del trattamento è il Credito Cooperativo – Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia – Società Cooperativa, Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese della Venezia Giulia n. 00074360314, Società partecipante al Gruppo IVA Cassa Centrale Banca - P.IVA 02529020220 (la “Banca” o il “Titolare”), con sede in Via Visini n. 2 – 34170 Gorizia (GO). Per l’esercizio dei tuoi diritti, elencati al successivo punto 7 della presente Informativa, nonché per qualsiasi altra richiesta, potrai contattarci scrivendo a: info@cassaruralefvg.it

Abbiamo nominato un DPO (Responsabile della protezione dei dati), contattabile per informazioni o per l’esercizio dei diritti all’indirizzo: Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A., via Segantini 5, 38122 Trento, oppure via e-mail a dpo@cassacentrale.it o PEC a dpo@pec.cassacentrale.it

 2.      Quali dati personali trattiamo?

I dati personali che tratteremo appartengono alle seguenti categorie:

Dati personali comuni, ad esempio:

·           Dati anagrafici (ad es. nome, cognome, indirizzo, recapiti, immagine personale);

·           Titoli di studio;

·           Esperienza professionale;

·           Ulteriori dati da te conferiti.

Categorie particolari:

-          Dati da te conferiti volontariamente. Non ti chiederemo mai di fornire dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR, con eccezione delle posizioni riservate al collocamento mirato.

I dati personali che tratteremo sono quelli forniti direttamente da te tramite l’invio del CV, o raccolti presso terzi (es. Cassa Centrale Banca in qualità di Capogruppo del Gruppo Cassa Centrale Banca, Istituti scolastici, Albi Professionali, Banche dati esterne, Agenzie).

3.      Quali sono le finalità e le relative basi giuridiche del trattamento?

Di seguito, sinteticamente, i trattamenti che effettuiamo e le finalità che perseguiamo:

 

BASE GIURIDICA

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Esecuzione di misure precontrattuali adottate su tua richiesta

Art. 6, co. 1, lettera f), GDPR

·           Consentire la tua registrazione al portale delle candidature online;

·           Valutare ed esaminare la tua candidatura. Questa valutazione potrebbe prevedere la tua partecipazione a colloqui, sia in presenza sia online.

Adempimento di obblighi normativi

Art. 6, co. 1, lettera c), GDPR

 Art. 9, co. 2, lettera b), GDPR

·           Consentirci di adempiere ad eventuali disposizioni provenienti da Autorità, quali Banca d’Italia, Garante per la protezione dei dati personali, Consob ed altri Organismi/Autorità di Vigilanza e Controllo;

·           Con specifico riferimento ai dati particolari, trattiamo i tuoi dati per assolvere gli obblighi in materia di diritto del lavoro, della sicurezza e protezione sociale, nella misura in cui il trattamento sia autorizzato dal diritto dell'Unione Europea o degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per gli interessi ed i diritti fondamentali dell'interessato.

Legittimo interesse del Titolare del trattamento

Art. 6, co. 1, lettera f), GDPR

·           Conservazione del tuo CV per ulteriori future opportunità professionali.

 4.      Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati?

I tuoi dati personali sono conservati, di norma, per un periodo massimo di 3 anni decorrente dalla data di presentazione della tua prima candidatura. Esaurito il periodo previsto per la conservazione, i tuoi dati verranno cancellati, a meno che non sia necessario conservarli per un periodo maggiore per ottemperare a specifici obblighi definiti dalla legge, da regolamenti, per consentirci di esercitare o difendere un diritto in sede giudiziale, nonché per dare seguito a specifiche richieste delle Autorità. Potrai sempre chiedere la cancellazione del tuo profilo, anche prima del decorso dei 3 anni, oppure modificare/integrare i tuoi dati nel caso lo ritenessi necessario.

5.      Con quali modalità tratteremo i tuoi dati personali?

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene mediante strumenti automatizzati e non, con logiche strettamente connesse alle finalità stesse e, comunque, con modalità e procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

 6.      A chi potremmo comunicare i dati che ci hai fornito?

I tuoi dati personali saranno conosciuti dai dipendenti, dal personale assimilato e dai nostri collaboratori che opereranno in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali.

Potremmo affidare la ricerca e selezione del personale o attività correlate a società terze, ivi incluse Società appartenenti al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca ovvero società controllate o collegate alla capogruppo ai sensi dell’articolo 2359 c.c. Questi soggetti operano, in alcune ipotesi, in totale autonomia quali titolari del trattamento, in altre ipotesi, in qualità di responsabili del trattamento appositamente nominati nel rispetto dell’articolo 28 GDPR. Per l’elenco completo e aggiornato dei soggetti a cui i tuoi dati personali possono essere comunicati, scrivici. 

Di norma, trasferiremo i tuoi dati solo all’interno dell’Unione Europea; talvolta, tuttavia, per motivi tecnici od operativi, potremmo trasferire i dati verso paesi al di fuori dell’Unione Europea che, secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea, garantiscono un livello di protezione adeguato.

7.      Quali sono i tuoi diritti in qualità di interessato?

In relazione al trattamento descritto nella presente Informativa, in qualità di Interessato potrai esercitare i diritti sanciti dagli articoli del GDPR (da 15 a 22 e 77) scrivendo ai riferimenti indicati al punto 1 e in particolare:

DIRITTO DI ACCESSO

(art. 15 GDPR)

Hai diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai tuoi dati personali.

DIRITTO DI RETTIFICA

(art. 16 GDPR)

Hai diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano e/o l’integrazione dei dati personali che ritieni incompleti.

DIRITTO DI CANCELLAZIONE

(art. 17 GDPR)

Hai diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che ti riguardano, salvo che il trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

DIRITTO DI LIMITAZIONE

(art. 18 GDPR)

Hai diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che ti riguardano (ad esempio per il periodo necessario ad effettuare le opportune verifiche sui dati personali dei quali hai contestato l'esattezza).

DIRITTO ALLA PORTABILITÀ

(art. 20 GDPR)

Hai diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che ti riguardano. Inoltre, il GDPR tutela altresì il tuo diritto di trasmettere questi dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti di alcun tipo da parte nostra.

DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO

(art. 77 GDPR)

Hai diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali collegandoti al sito web http://www.garanteprivacy.it

 

 

Scegliere un'opzione