Novità Imprese Territorio

Cassa Rurale FVG, Confidi Venezia Giulia e Confcommercio Gorizia alleate a supporto delle imprese del commercio

Siglato l'accordo valevole per l'anno 2023

Dare risposte concrete e tempestive alle esigenze delle imprese del commercio: questa la finalità dell’accordo che è stato sottoscritto tra la Cassa Rurale FVG, il Confidi Venezia Giulia e la Confcommercio provinciale di Gorizia, nelle persone rispettivamente dei presidenti Tiziano Portelli, Antonio Paoletti e Gianluca Madriz.

 

La sinergia, senza precedenti per il territorio, prevede la messa a disposizione di un plafond di cinque milioni di euro da destinare nel 2023 alle imprese commerciali socie del Confidi e dell’associazione di categoria per supportare investimenti aziendali e spese di inizio attività. Inoltre la banca mette a disposizione degli associati un servizio di prima assistenza e consulenza.

 

“Questo accordo rappresenta una bella opportunità, tanto che auspichiamo che sia sviluppato in termini analoghi anche con la provincia di Trieste. Considerando che come Confidi abbiamo la possibilità di fare finanziamenti a commissione zero, che sarà rimborsata dalla Regione, si tratta di un’ “arma” in più, di un rafforzativo per ampliare la platea dei soci e aiutare chi lo è già”, ha spiegato il presidente del Confidi Paoletti. E ha aggiunto: “Un sentito ringraziamento va quindi alla Cassa Rurale FVG, sempre attenta al territorio. Stiamo lavorando già bene insieme su tanti fronti, con questo accordo andremo a sviluppare ulteriormente la collaborazione”.

 

Anche il presidente della Cassa Rurale FVG Portelli ha rimarcato l’importanza della sinergia: “Questo importante accordo non fa altro che confermare la collaborazione tra la nostra banca, Confidi, Confcommercio e le imprese. Da parte nostra metteremo a disposizione tutto quello che il protocollo prevede e anche altro qualora sia necessario”.

 

Il presidente di Confcommercio Gorizia Gianluca Madriz ha sottolineato come l’accordo tenga in considerazione le reali esigenze delle aziende del commercio: “Proponendoci questa sinergia la Cassa Rurale FVG ha dimostrato una grande sensibilità per le esigenze del territorio, accogliendo la nostra istanza di avere tempistiche certe e una figura dedicata. In questo caso si tiene conto sia del momento contingente di difficoltà sia delle prospettive future, guardando in particolare a Go! 2025. è quindi un primo esempio tangibile di come vogliamo dare linfa vitale e sprint alle nostre imprese del commercio”.

 

La Cassa Rurale FVG mette quindi a disposizione un ufficio ad hoc, ovvero un Contact Center evoluto, nella sede centrale di via Visini 2 a Lucinico, per rispondere tempestivamente alle esigenze degli imprenditori iscritti all’associazione di categoria.

 

Le richieste presentate dalle imprese saranno esaminate dalla banca per la concessione di mutui chirografari/ipotecari della durata massima di 15 anni, con rate di ammortamento mensili per rafforzamento e sviluppo dell’attività (inizio attività, acquisto attrezzature, ristrutturazione di locali, acquisto di azienda o ramo di azienda o come sostegno alla liquidità), fino a un importo massimo di 500mila euro, oppure per mutui chirografari al massimo di 72 mesi per sostegno alla liquidità, acquisto scorte e assunzione/formazione di personale fino a un importo di 50mila euro.

 

Le istanze saranno inoltrate alla banca dal Confidi e avranno risposta entro 20 giorni lavorativi dalla presentazione della documentazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500