Novità Imprese Territorio

PNRR - Cassa Rurale FVG, BancaTer e ZKB in campo per lo sviluppo di Trieste

Presentati in un evento al Trieste Convention Center i meccanismi di funzionamento del Piano: l’iniziativa si inserisce nelle attività che il Gruppo Cassa Centrale svolge per promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile dei luoghi in cui è presente e favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva in una logica di sistema

Trieste, 01.07.2022 – Per affrontare e risolvere le debolezze strutturali dell’Italia e rilanciarne la competitività, Enti locali e imprese potranno contare sulle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

 

Proprio le attese da parte del mondo produttivo e di quello istituzionale hanno portato le 3 Banche affiliate del Gruppo Cassa Centrale insediate a Trieste (Cassa Rurale FVG, Banca Ter, ZKB) ad organizzare ieri sera in collaborazione con la Capogruppo Cassa Centrale Banca e i partner Warrant Hub e Neosperience Lab, un incontro rivolto alle imprese, ai tecnici e agli specialisti, intitolato “Il PNRR ed il Gruppo Cassa Centrale per lo sviluppo digitale ed infrastrutturale di Trieste” con l’obiettivo di illustrare il funzionamento del Piano e le modalità per richiederne i fondi.

 

“Nel meccanismo del PNRR, le banche rivestono un ruolo strategico, sono una cinghia di trasmissione – ha affermato Luigi Duranti, Referente PNRR del Gruppo Cassa Centrale –. Il Piano nazionale è il supporto attraverso il quale le amministrazioni pubbliche e le aziende riceveranno i sostegni del Next Generation EU e saranno le banche a creare le anticipazioni finanziarie corrette per avviare questa enorme mole di investimenti, possibile proprio grazie al programma di aiuti europeo. Va detto che, per ottenere tali finanziamenti, le imprese dovranno rispettare le linee guida dettate dal PNRR, ossia presentare progetti orientati alla digitalizzazione e all’economia verde”.

 

Nel solco della consolidata assistenza nell’intermediazione delle agevolazioni, il Gruppo Cassa Centrale ha inoltre messo – già dallo scorso anno – al centro della propria agenda una progettualità dedicata al PNRR, con lo stanziamento di un primo plafond di 1 miliardo di Euro. Gli strumenti finanziari attivati sono stati ideati per garantire un’interlocuzione adeguata con tutti gli attori, imprese ed Enti Locali, nell’ottica di valorizzare il ruolo di supporto qualificato del Gruppo al tessuto socio-economico del Paese in una dimensione più strutturale.

 

Alla messa a punto degli strumenti finanziari si sono affiancate la creazione di un team di esperti in Capogruppo e la realizzazione di un programma di formazione dedicato ai consulenti imprese delle Banche affiliate, in modo da poter intervenire non appena saranno disponibili le specifiche misure di intervento che verranno adottate, illustrando alle aziende tutte le possibilità che questo programma di interventi garantisce per una vera ripartenza.

 

La serata ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori e pubblici amministratori locali, che hanno contribuito – insieme alla competenza tecnica e alla chiara esposizione delle linee d’intervento – alla riuscita dell’evento.

 

Banca Ter, Cassa Rurale FVG e ZKB restano a disposizione, insieme a Cassa Centrale Banca e ai partner Warrant Hub e Neosperience Lab, per fornire consulenza dedicata e la necessaria anticipazione finanziaria.

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500